30 marzo 2022


...

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) ha collaudato con successo la pala eolica con generatore ad asse verticale di potenza nominale di 30 kilowatt (kw), installata sulla banchina n.18 del primo braccio del Molo Foraneo, cioè nella zona commerciale del porto di Bari.






...

Ventitré profughi ucraini, provenienti dalle città di Čerkasy e Irpin', sono stati presi in carico dalla Protezione Civile pugliese nella notte tra lunedì 28 e martedì 29 marzo. Si tratta di tre nuclei familiari giunti a Bari e successivamente portati nel centro vaccinale di Valenzano e sottoposti a controlli sanitari e a tampone: dieci donne, di cui una in stato di gravidanza, e tredici bambini, fra cui un neonato.


29 marzo 2022


...

Quante volte abbiamo desiderato immergerci nella natura per un contatto ravvicinato con gli animali, soprattutto quelli a rischio estinzione e quelli che rappresentano la natura più selvaggia? Quante volte abbiamo desiderato guardarli più da vicino per conoscerli meglio, magari immergendoci nel loro habitat naturale, partecipando ad un safari tour?




28 marzo 2022


26 marzo 2022


...

‘Live In’ è la serie di appuntamenti promossa da Sky TG 24 per portare l’informazione nelle piazze e nelle città italiane, uscendo dagli studi televisivi. Dopo le tappe di Courmayeur e Firenze, Live In arriva a Bari l’8 e il 9 aprile 2022 con una due giorni di dirette, interviste, confronti e dibattiti sui temi di attualità come la guerra, la gestione della pandemia e le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.




...

Il Comune di Brindisi aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Facciamo luce sull’endometriosi” su invito di A.L.I.C.E. ODV, l’associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull’Endometriosi, illuminando di giallo Palazzo Granafei-Nervegna nella serata di sabato 26 marzo 2022 che coincide con l’evento della WorldWide Endomarch – Marcia mondiale per la sensibilizzazione sulla patologia.


25 marzo 2022

...

Un uomo di 50 anni di nazionalità marocchina è stato sottoposto a fermo perché considerato l'autore del furto avvenuto nella basilica di san Nicola a Bari all'alba di martedì scorso. Il 50enne è stato condotto in carcere ed è a disposizione dell'autorità giudiziaria.



...

Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 16-22 marzo 2022, rispetto alla precedente, un ulteriore aumento di nuovi casi (502.773 vs 379.792, pari a +32,4%) e una lieve diminuzione dei decessi (924 vs 976, pari a -5,3%, di cui 83 riferiti a periodi precedenti). In aumento anche i casi attualmente positivi (1.200.607 vs 1.036.124, +164.483, pari a +15,9%), le persone in isolamento domiciliare (1.191.183 vs 1.027.149, +164.034, pari a +16%), i ricoveri con sintomi (8.969 vs 8.473, +496, pari a +5,9%); in calo le terapie intensive (455 vs 502, -47, pari a -9,4%).


...

Giovedì 24 marzo in Puglia si sono registrati altri 8.420 casi di Covid su 41.866 test giornalieri effettuati (incidenza del 20,1% rispetto al 19,5% di mercoledì 23 marzo). I decessi sono stati 14, rispetto ai 7 del giorno precedente.


...

Un cuore buono non diventa mai superbo. Chiude la stagione 2021-22 di "favole&TAmburi”, rassegna di teatro ragazzi, domenica 27 marzo, alle ore 18 all’auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, lo spettacolo “Come il brutto anatroccolo”, da Hans Christian Andersen, testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco, con Delia De Marco, Cinzia Greco, Giuseppe Marzio, Andrea Santoro, produzione Crest. Tecnica: teatro d’attore. Durata 50'.


...

È cresciuto del 51,7% l'export italiano di prodotti della siderurgia, tubi e altri prodotti della prima trasformazione dell'acciaio nel 2021, passando da 14,8 a 22,5 miliardi di euro. Una variazione positiva dovuta all'aumento delle vendite all'estero in quantità (+11,5%) ma, soprattutto, all'incremento dei prezzi (+36,5% mediamente).



...

Il report della Doxa rileva degli aspetti differenti nell'impatto delle legge regionali nelle quattro regioni analizzate. La Puglia è considerata in una situazione "privilegiata", grazie alla spinta revisionista sulla tipologia di luoghi sensibili su cui applicare il distanziometro e il principio della non retroattività verso le attività già esistenti.


24 marzo 2022



...

Quel “gioco” che tutto trasforma e tutto reinventa. Per il cartellone “Periferie”, rassegna di teatro e danza, sabato 26 marzo, alle ore 21 all’auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, in scena “Non tutti sanno che…”, uno spettacolo di e con Elisa Barucchieri e con Cassandra Bianco, Lucia Della Guardia, Moreno Guadalupi, Monia L'Abbate, luci Nico Di Liddo, produzione ResExtensa Dance Company. Durata 60’.


...

I ragazzi della community Valory dicono BASTA. Hanno messo in campo la loro creatività e il loro senso di responsabilità per realizzare un cortometraggio dal titolo "Ora Basta", prodotto da Bevalory, in partnership con Social Warning, a sostegno e favore di Mabasta, il Movimento Animato da STudenti Adolescenti che lotta contro ogni forma di bullismo, violenza e sopraffazione. Il video è uno strumento di sensibilizzazione e divulgazione utile a comprendere importanti dinamiche.


...

L’Amministrazione Comunale di Lecce, compatibilmente con le prescrizioni in materia di contenimento e lotta alla pandemia da Covid19 che dovessero entrare in vigore nei mesi estivi, intende realizzare un cartellone estivo di iniziative di spettacolo dal vivo che interessi la città e le sue marine (San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Spiaggiabella, Torre Rinalda).


...

È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Bari, l’avviso pubblico per la costituzione di due distinte short list nelle quali saranno iscritti soggetti con competenze linguistiche utili a facilitare l’accesso agli sportelli di orientamento, alle misure di accoglienza e di sostegno previste dall’assessorato per favorire l’inclusione socio-culturale dei profughi ucraini in fuga dalla guerra.



...

La giunta comunale il 18 marzo ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica della Rete ciclabile universitaria, finanziata dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibile con 3,9 milioni nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (misura M2C2). Il progetto approvato oggi è propedeutico all’inserimento dell’intervento nel Piano triennale delle opere pubbliche 2022/2024.


23 marzo 2022