Due giornate piene di appuntamenti, tra momenti istituzionali, testimonianze dei vari attori del territorio e buona musica. È in estrema sintesi ciò che prevede la seconda edizione del Festival della Sostenibilità di Crispiano, organizzato dal Comune di Crispiano e dall’associazione People Agency e finanziato dalla Regione Puglia.
da Vincenzo Parabita
C’è tanta curiosità per la prima edizione di Be Green – Puglia Film Festival, organizzato da Armamaxa Teatro e Comune di Crispiano, con la direzione artistica di Gaetano Colella e la supervisione di Andrea Simonetti. La manifestazione, dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e alle nuove generazioni, si terrà sabato 26 novembre a Crispiano.
da Vincenzo Parabita
Sabato 26 novembre (ore 17:30 - ingresso libero) nella Sala conferenze del Must - Museo Storico di Lecce, Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro in collaborazione con Libreria Liberrima e con il sostegno del Comune di Lecce, ospitano la presentazione di "Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere" del giornalista Mario Calabresi, appena uscito per Mondadori.
da Pierpaolo Lala
Coolclub
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al primo posto la Toscana. Il 24% degli intervistati indica infatti la regione di Dante, dell’arte, delle colline e del Chianti come quella in cui ci si vorrebbe stabilire se si potesse scegliere il proprio territorio ideale di vita.
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
Tre giorni di filosofia e riflessione sul futuro: il Festival Epicureo di Senigallia, quest’anno, offre un profondo viaggio all’interno del pensiero epicureo. “Fare il domani migliore dell’oggi” è quanto, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, verrà discusso dagli oltre dieci relatori che prenderanno parte al festival.
di Giulia Ariti
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti
Quando qualcuno che incontri di persona per la prima volta ti dice che sei molto fotogenica non è un complimento. Vittoria, poco meno di quarant'anni, una relazione finita alle spalle e una riservatezza che sta per diventare solitudine, se lo sente ripetere spesso. Dopo aver scritto per anni di musica in un blog, sperando diventasse il suo lavoro, si sposta su Facebook e accompagna i post con qualche selfie. Quando nella sua vita entra Instagram, è sufficiente uno scatto rubato ed equivocato perché inizino a pioverle addosso migliaia di follower, insieme a un lavoro nuovo.
da Delia Agenzia Letteraria
La giunta comunale ha approvato la rimodulazione del progetto esecutivo “Accessibilità delle spiagge destinate alla libera alla libera balneazione delle persone con disabilità nelle marine leccesi” che prevede interventi volti a migliorare l’accessibilità degli accessi al mare esistenti, in accordo alle previsioni del Piano Comunale delle Coste, e a contribuire alla rinaturalizzazione dei luoghi, limitando e regolamentando gli accessi attraverso i cordoni dunari.
da Comune di Lecce
Lunedì scorso il Lecce Calcio, insieme a tutta la Lega Serie B, è stato ancora una volta al fianco dei ragazzi di Mabasta, il noto gruppo di giovani e giovanissimi nato a Lecce e conosciuto in tutta Italia per essere il primo movimento che vede i giovani stessi, impegnati in prima persona, a lottare per la prevenzione e per il contrasto ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo.
da Nova News
“Questa mattina (venerdì 29 aprile), insieme al sindaco di Bari, al presidente e al direttore generale delle Ferrovie Appulo Lucane, abbiamo fatto un sopralluogo sul cantiere Fal di via Cotugno e abbiamo potuto apprezzare l’intervento eseguito negli scorsi 24 e 25 aprile per sistemare il monolite in calcestruzzo armato che diventerà il nuovo sottopasso ciclopedonale tra Viale Pasteur e Via Matarrese, grazie al quale si avrà una nuova viabilità sostenibile, con percorsi pedonali sicuri e 2,6 km di piste ciclabili tra il verde.
da Regione Puglia
Approvato dalla Giunta regionale, nella seduta del 27 aprile 2022, il documento della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) denominata SmartPuglia2030, lo strumento che, dal 2014, Regioni e Stati membri adottano in attuazione delle proprie politiche di innovazione, per individuare obiettivi, priorità e azioni al fine di massimizzare gli effetti della ricerca e dell’innovazione sul territorio, indirizzando le risorse verso specifici ambiti di specializzazione.
da Regione Puglia
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, negli spazi del Palamartino, nel quartiere Libertà, torna la quarta edizione del Vintage Market Bari: una speciale “spring edition” della mostra mercato in cui professionisti e appassionati espongono e vendono i propri manufatti e collezioni di vario genere.
da Comune di Bari
La revisione dei criteri di riparto delle risorse del Fondo Nazionale per le politiche della Famiglia deve avere tempi adeguati per fissare dei parametri che tengano conto della vulnerabilità e non solo della fascia secca del numero dei minori, pertanto è necessario mantenere gli attuali criteri per dare vita a un confronto adeguato.
da Regione Puglia
Sarà Brindisi ad accogliere l’undicesima tappa della VI Edizione dell'International Street food 2022, la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino. Si svolgerà a Brindisi in Piazzale Lenio Flacco ed inizierà giovedì 28 aprile dalle ore 18, per poi proseguire venerdì 29, sabato 30 e domenica 1° maggio 2022, dalle ore 12.
da Carola Assumma
Press Office
Si rinnoverà il 1° Maggio, Festa dei lavoratori e prima domenica del mese, l’iniziativa ministeriale che consente a tutti i Cittadini di visitare gratuitamente i luoghi della cultura. La facilitazione, condivisa dall’Amministrazione comunale di Barletta, rappresenta una formidabile opportunità per avvicinare alla scoperta (o alla riscoperta) dell’incantevole patrimonio storico, artistico e monumentale vantato dalla “Città della Disfida”.
da Comune di Barletta
“Una piaga che mette a dura prova la tenuta di tutto il sistema imprenditoriale agricolo pugliese e per la quale urge una strategia di prevenzione e controllo, che stiamo implementando da tempo, con le prefetture e comuni. Ma servono anche misure che possano aiutare le imprese a dotarsi di strumenti in grado di aumentare la sicurezza nelle campagne”.
da Regione Puglia
Si chiama Rinascimento ed è la mostra, dedicata agli ingegneri e architetti del Rinascimento, in programma dal 29 aprile al 21 agosto 2022 a Palazzo delle Arti Beltrani, teatro espositivo d’eccezione inserito nel circuito dei Poli biblio-museali di Puglia, si sostanzia della collezione delle macchine dell’ingegner Giuseppe Manisco, ed è organizzata dall’Associazione delle Arti con il patrocinio del comune di Trani, in collaborazione con CREATTIVAmens e il Museo Leonardo da Vinci di Galatone (Le).
da Comune di Trani
L'enoturismo come leva strategica per la promozione dei territori e occasione di diversificazione del reddito per i produttori: si parlerà di questo venerdì 29 aprile a Tenute Eméra a Lizzano. L'occasione sarà la presentazione del libro “Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche” (Edagricole) scritto a quattro mani dal senatore Dario Stefàno, autore della normativa nazionale sull’enoturismo e Donatella Cinelli Colombini, produttrice e storica fondatrice del Movimento Turismo del Vino.
da Claudio Quarta Vignaiolo